io sono un evaso regia di Mervyn LeRoy USA 1932
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io sono un evaso (1932)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO SONO UN EVASO

Titolo Originale: I AM A FUGITIVE FROM A CHAIN GANG

RegiaMervyn LeRoy

InterpretiPaul Muni, Glenda Farrell, Helen Vinson, Noel Francis

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1932
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1932

•  Altri film di Mervyn LeRoy

Trama del film Io sono un evaso

Benché innocente, viene condannato ai lavori forzati, ma riesce a evadere. Fuori è però costretto a vivere nel crimine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (18 voti)8,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io sono un evaso, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  27/04/2018 00:03:38
   7½ / 10
Dopo aver servito la patria nella Prima Guerra Mondiale, un uomo ritorna a casa e finisce in carcere per una serie di sfortunate circostanze, mandato ai lavori forzati; riesce a evadere e per un po' di tempo la fortuna sembra sorridergli, permettendogli di rifarsi una vita come persona rispettabile. Ma il passato torna ben presto a bussare alla sua porta...
Dal punto di vista di uno spettatore moderno, può essere difficile approcciarsi a un film come questo: si tratta infatti di uno dei primi film "sociali", in cui il tema principale è la condanna di uno dei molti problemi della società del tempo, in questo caso le deplorevoli condizioni dei prigionieri nei carceri americani, e in special modo nel sud del paese. Per l'epoca, complice anche il successo enorme del romanzo autobiografico su cui il film si basa, queste tematiche erano sconvolgenti, e non per niente furono argomento di scandalo, capaci di sollevare una maggiore consapevolezza nella popolazione; ma rivisto oggi, l'intensità dell'argomento non sussiste più come allora, sebbene nell'ottica di una più generale critica alle istituzioni non così giuste come si spacciano è ancora tristemente valido. E forse è proprio questo il punto forte del film: nonostante sia molto legato al suo contesto, permane un certo grado di universalità nella morale di fondo, capace di rendere la vicenda appetibile anche per un pubblico moderno.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A rafforzare tale impressione contribuisce anche l'interpretazione di Paul Muni, star in ascesa di quel tempo, sentita e realistica senza mai essere troppo enfatica. Riesce difficile credere che, nello stesso anno, sia apparso in un ruolo totalmente opposto in "Scarface", al punto da non somigliare neanche a sé stesso. D'altra parte, questo testimonia la sua grande versatilità, e da un valido motivo del perché venisse considerato un fior d'attore.
Per il resto, però, non è che ci sia granché da dire: i comprimari fanno il loro lavoro senza distinguersi troppo, e a livello di struttura il film risulta anche un po' bizzarro, saltando di continuo da uno snodo principale della trama a un altro come in un gioco dell'oca, liquidando le parti in mezzo con dei rapidi montaggi. Certo, in tal modo il ritmo si mantiene sobrio e si va sempre dritti al punto, senza tempi morti o lungaggini, ma si ha sempre la costante impressione che manchi qualcosa per rendere tutto completo, in specie per quanto riguarda i rapporti che il protagonista finisce per stringere.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre da da pensare che un film del genere all'epoca della sua uscita venisse considerato intenso, visto che al giorno d'oggi le condizioni miserevoli che mostra nel corso della storia e le scene di maltrattamento fanno sorridere più che altro. Ma la regia di LeRoy, competente anche se senza guizzi particolari, la forza del tema e la bravura di Muni tengono a galla la vicenda fino al finale, affascinante per la sua ambigua cupezza e per il modo in cui, in fin dei conti, non risolve niente, sebbene soffra di un'esecuzione un po' sbrigativa.
Un film importante, senza dubbio, per il caposaldo di un genere che ancora oggi ha una sua attrattiva, ma in retrospettiva con la sua buona dose di difetti; ma per curiosità, o magari per colmare delle lacune di conoscenza del cinema, offre quello che ci si aspetta da un prodotto con la sua età.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050933 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net